News

  • Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, pi

  • Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con l’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 281 del 03 dicembre 2018 ha rifi

  • Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 21,8 milioni di Euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei breve

  • Secondo il decreto del 18 ottobre 2019 del Ministero dello Sviluppo Economico, entro la fine di Novembre, verranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+. Il decreto in questione è stato pubblicato nella G.U. n.

  • Il 2 Ottobre p.v. il Brasile entrerà a far parte del Protocollo di Madrid. Sarà pertanto possibile tutelare un marchio in questo Paese attraverso la semplice procedura di Marchio Internazionale, che permette il deposito di un’unica domanda di registr

  • Il 17 giugno 2019 il Canada è entrato a far parte del Protocollo di Madrid. E’ pertanto possibile oggi tutelare un marchio in questo Paese attraverso la semplice procedura di Marchio Internazionale, che permette il deposito di un’unica domanda

  • Il governo ha approvato nella serata di giovedì 4 aprile u.s. il decreto crescita. Numerose sono le novità introdotte. Tra queste troviamo la definizione di “marchio storico di interesse nazionale”. Art 11-ter: “1. I titolari o i licenziatari esclusi

  • Si comunica che, in considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate a seguito delle prenotazioni pervenute, è sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, picco

  • Il  Codice della proprietà industriale si rinnova con due decreti, il D. Lgs. 20/2/2019, n. 15 e il D. Lgs. 19/2/2019 n. 18. Il primo decreto, che dà attuazione alla direttiva (UE) n. 2015/2436, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membr

  • E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2018, l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che conta su un incremento finanziario di oltre 2 milioni di euro. Le agevolazioni supportano la registrazione di marc

  • Si informa che, in considerazione dell’ elevato numero di richieste pervenute, è stata sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, piccole e medie imprese per fa

  • E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, numero 285 del 6 Dicembre u.s., l’intervento a supporto di micro...

  • E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre u.s. l’intervento a supporto di micro, piccole e medie imprese, finalizzato alla valorizzazione dei marchi nazionali la cui domanda di primo deposito, presso l’UIBM, sia antecedente il 1° g

  • Si comunica che in considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate, a seguito delle prenotazioni pervenute, è sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, picco

  • E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’3 Dicembre u.s. l’intervento a supporto di micro, piccole e medie imprese per il deposito di marchi comunitari e internazionali. In relazione a tali depositi di marchio, l’impresa può richiedere infat

  • E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’3 Dicembre u.s. l’intervento a supporto di micro, piccole e medie imprese, finalizzato alla valorizzazione economica di disegni e modelli. Disegni+3 sostiene infatti le spese sostenute dalle MPMI fina

  • Si informa che il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare altri 20 milioni di euro per il Bando Disegni+2, destinati alle domande di agevolazione già presentate al 13 gennaio 2015. Imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale de

  • Con un avviso apparso sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 20 ottobre 2015, il Ministero dello Sviluppo Economico ha comunicato l’avvenuta pubblicazione del decreto interministeriale 30 luglio 2015 sul Patent Box. Il decreto definisce l’ambito applica

  • Il 3 luglio u.s. il Dipartimento delle Politiche Europee ha comunicato ufficialmente l’adesione dell’Italia al Brevetto Unitario dell’Unione Europea. Della questione si era già ampliamente parlato durante il Consiglio UE sulla competitività del 28 ma

  • Si terrà a Milano, i prossimi 7 e 8 Luglio, Il Social Business Forum, uno dei principali eventi internazionali focalizzati alla valorizzazione delle architetture collaborative delle aziende. Più di 50 relatori previsti da OpenKnowledge, organizzatore

  • E’ partita l’edizione 2015 del Premio IPR – Premio per il sostegno ai processi di brevettazione europea ed internazionale, gestito da INNOVAMI, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Lo scopo dell’iniziativa, il cui bando rim

  • Nell’ambito della strategia INNOVALOMBARDIA per la ricerca e l’innovazione delle imprese, è stata istituita la nuova Linea R&S per MPMI (FRIM FESR 2020) diretta a sostenere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Possono presentare domanda

  • E’ stato presentato ieri a Milano, presso il Museo della Scienza e della Tecnologia, l’accordo siglato tra il Gruppo Intesa Sanpaolo e Confindustria Piccola Industria che prevede un plafond complessivo di 10 miliardi di euro – in aggiunta ai 35

  • Il 22 dicembre 2014 il parlamento ha approvato definitivamente il disegno di legge di stabilità 2015, contenente le misure che introducono un credito di imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo che saranno effettuati dalle impre

  • Il Mise, in collaborazione con Invitalia, ha promosso anche quest’anno il Bando Smart & Start, che sostiene la nascita e la crescita delle start-up innovative ad alto contenuto tecnologico. Se nel 2014 il progetto era rivolto alle sole aziende d

  • Con il Bando “Aiuti alle MPMI per l’acquisizione di servizi innovativi”, la Regione Toscana agevola le imprese che investono in innovazione nei seguenti settori: ICT e FOTONICA; FABBRICA INTELLIGENTE; CHIMICA e NANOTECNOLOGIA. Tipologia di spes

  • Ormai è noto che con il disegno di legge di stabilità, il Governo ha introdotto un regime di tassazione agevolata su base opzionale dei redditi derivanti dall’utilizzo di alcune tipologie di beni immateriali, in particolare brevetti e marchi d&

  • Cinque prosciuttifici sono stati finalmente autorizzati ad esportare i loro prodotti in Cina: Brianza Salumi, Salumi Visetti, Leoncini, Agricola Tre Valli e Felsineo. La lista è stata appena pubblicata sul sito dell’ente certificatore Aqsiq. Fra i pr

  • Regione Lombardia e le Camere di Commercio Lombarde promuovono il Bando Ricerca e Innovazione 2014 a sostegno delle micro, piccole e medie imprese con sede legale/operativa in una delle province lombarde. Tra gli interventi sostenuti troviamo l’otten

  • Prosegue la lotta alla contraffazione del Made in Italy, attraverso il marchio internazionale “Italian Original” (nome provvisorio), a cui spetterà l’arduo compito di difendere i prodotti alimentari italiani dalle numerose imitazion

  • Con la decisione del 23 giugno 2014, l’UIBM ha confermato che anche la la notorieta’ relativa può costituire valida base di opposizione alla registrazione di marchio. La sentenza infatti ha rigettato la registrazione, da parte di terzi, d

  • Vino, il grande inganno dei nomi sulla Rete

  • A partire dal 10 giugno 2014, Nominet (l’ente britannico incaricato della gestione dei nomi a dominio inglesi) ha ufficialmente aperto al pubblico il registro dei domain names con estensione .UK (www.marchio.uk), dopo oltre un decennio in cui privati

  • Cina e Unione Europea hanno recentemente firmato un accordo di collaborazione per la lotta alla contraffazione di merce in dogana. In base all’accordo, i due paesi si impegnano a collaborare riconoscendo reciprocamente gli operatori commerciali

  • Si terrà dall’8 al 13 aprile il Salone del Mobile di Milano, giunto ormai alla cinquantatreesima edizione. I dati del 2013 parlano chiaro: i 285.698 visitatori, di cui 193.024 esteri, attribuiscono al Salone il ruolo di vetrina esclusiva per le azien

  • E’ stato pubblicato su “Italia Oggi” di Venerdì 21 febbraio 2014, l’articolo scritto dall’Avvocato Paolo Perani, relativo al regolamento Ue 608/2013, che autorizza le dogane alla distruzione “automatica” dei prodotti contraffatti. “Falsi vendut

  • Si terrà il prossimo 20 marzo il seminario organizzato da Federsalus, in collaborazione con lo Studio Perani, sul tema “Internazionalizzazione delle aziende di integratori alimentari: linee guida e opportunità di mercato. Un focus sulla Russia.” Il s

  • Come anticipato nella nostra informativa dello scorso aprile, l’ICANN (l’ente internazionale preposto alla gestione e al coordinamento dei nomi a dominio) sta per dare il via alla più imponente attività di “liberalizzazione” della Rete. A partire dal

  • Diventa operativa proprio in questi giorni la linea di finanziamenti destinati alla valorizzazione dell’utilizzo economico dei brevetti, previsti dal Fondo Nazionale per l’Innovazione. Il Ministero, come per la Misura Disegni e Modelli, mette a dispo

  • Dopo Colombia e Filippine, il Protocollo di Madrid vede entrare a far parte dei paesi aderenti anche la Nuova Zelanda, a far data dal 10 dicembre 2012. Con la Nuova Zelanda, il numero dei paesi aderenti al Protocollo sale a 87.

  • E’ stato emanato un nuovo bando dalla Regione Lombardia “Voucher ricerca e innovazione e contributi per i processi di brevettazione”, volto a promuovere processi di innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, con uno stanziamento complessivo d

  • Desideriamo comunicare alcune importanti novità in materia di nomi a dominio accentati e, più in generale, di registrazione di nomi a dominio “.IT” da parte di soggetti stranieri. Dallo scorso 11 luglio è possibile registrare nomi a domin

  • Sono previste imminenti novità per quanto riguarda il Protocollo di Madrid, che vede entrare a far parte dei paesi aderenti la Colombia e le Filippine. Per la Colombia, la data di entrata in vigore del protocollo sarà il 29 agosto p.v. Per le Filippi

  • Desideriamo informarvi che in data 7 maggio 2012 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico, finalizzato all’agevolazione di micro, piccole e medie imprese nel deposito di marchi comunitari e

  • Il ministro per lo Sviluppo economico, Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, ha ben delineato i 10 punti chiave per la ripresa dell’economia italiana che si articoleranno in decreti legge, disegni di legge e decreti ministeriali tra maggio e p

  • Nel mese di febbraio è stato attivato da parte del Ministero dello Sviluppo Economico il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI). L’iniziativa ha lo scopo di finanziare piccole e medie imprese in progetti innovativi basati sullo sfruttamento industri

  • Secondo il quarto rapporto annuale di Intesa Sanpaolo “Economia e Finanza dei distretti”, sono innovazione e internazionalizzazione le carte vincenti delle Piccole Medie Imprese, operanti nei distretti italiani. Il report, presentato dal CEO di Intes

  • Thomson-Reuters ha recentemente rilasciato la classifica annuale dei 100 principali innovatori, siano essi industrie o enti di ricerca, che nel 2011 hanno eccelso a livello mondiale. I quattro parametri su cui sono stati valutati enti ed imprese sono

  • Si è tenuto lo scorso 8 febbraio il Forum sulla Proprietà Intellettuale organizzato dalla Camera di Commercio di Milano. Un’intensa giornata di incontri, suddivisa tra mattino e pomeriggio, per affrontare il tema della Proprietà Intellettuale c

  • La Corte europea di Giustizia si è espressa a favore delle imprese vittime di contraffazione, che vedono merce falsificata attraversare l’Europa. Infatti i regimi doganali sospensivi permettono di non assoggettare le merci non comunitarie ai dazi di

News

Perani & Partners © 2018-2023
Legal&Copyright – Mappa del sito – Privacy

Tel.: +39 02 76316161 – Fax.: +39 02 76317619
email: mail@perani.com

Cap. Soc. Euro 400.000,00
CCIAA Milano 1650955
C.F. e P.I. 13422340151