Brevetti

La brevettazione di un’invenzione è fondamentale per dare valore agli sforzi di ricerca, sviluppo e innovazione dell’impresa. I professionisti dello Studio sono specializzati nelle principali aree della scienza e della tecnica per fornire un servizio accurato e personalizzato di redazione, deposito e prosecuzione di domande di brevetto italiane, europee e internazionali (PCT) in Italia e all’estero. I professionisti non si limitano però solo a svolgere tali attività, ma sono in grado di supportare i clienti dello Studio a costruire la propria strategia brevettuale aziendale, concertando i piani tecnici di sviluppo e di budget necessari. Tale attività viene svolta anche grazie alla realizzazione di ricerche brevettuali di anteriorità e di “Freedom to Operate”, al fine di individuare lo stato dell’arte nei più svariati settori tecnologici, consentendo così ai propri clienti di valutare preventivamente la novità dei trovati nonché di monitorare lo sviluppo dell’attività di brevettazione dei concorrenti. Infine, nell’ambito di contenziosi brevettuali, i professionisti dello Studio vengono sia nominati, di frequente, Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU), e possono altresì ricoprire il ruolo di Consulenti Tecnici di Parte (CTP) al fine di assistere i clienti nell’ambito della lite.
La brevettazione di un’invenzione è fondamentale per dare valore agli sforzi di ricerca, sviluppo e innovazione dell’impresa. I professionisti dello Studio sono specializzati nelle principali aree della scienza e della tecnica per fornire un servizio accurato e personalizzato di redazione, deposito e prosecuzione di domande di brevetto italiane, europee e internazionali (PCT) in Italia e all’estero. I professionisti non si limitano però solo a svolgere tali attività, ma sono in grado di supportare i clienti dello Studio a costruire la propria strategia brevettuale aziendale, concertando i piani tecnici di sviluppo e di budget necessari. Tale attività viene svolta anche grazie alla realizzazione di ricerche brevettuali di anteriorità e di “Freedom to Operate”, al fine di individuare lo stato dell’arte nei più svariati settori tecnologici, consentendo così ai propri clienti di valutare preventivamente la novità dei trovati nonché di monitorare lo sviluppo dell’attività di brevettazione dei concorrenti. Infine, nell’ambito di contenziosi brevettuali, i professionisti dello Studio vengono sia nominati, di frequente, Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU), e possono altresì ricoprire il ruolo di Consulenti Tecnici di Parte (CTP) al fine di assistere i clienti nell’ambito della lite.
  • Cos’è un brevetto?

    Un brevetto attivo è un titolo che conferisce al titolare un monopolio di sfruttamento esclusivo di un trovato su base territoriale e per un periodo di tempo limitato. Un brevetto non attribuisce al titolare un’autorizzazione al libero utilizzo dell’invenzione, ma unicamente il diritto di impedirne lo sfruttamento commerciale da parte di soggetti terzi.

  • Perché dovrei brevettare un’invenzione?

    Il brevetto, oltre ad essere un asset aziendale, è una privativa che consente di vietare a terzi ogni uso commerciale del trovato oggetto di tutela. Il brevetto traduce gli sforzi compiuti nella fase di ricerca e sviluppo in un diritto allo sfruttamento esclusivo dell’invenzione.

  • Come si ottiene un brevetto?

    I nostri professionisti interagiscono con gli inventori durante la stesura della domanda di brevetto e provvedono al relativo deposito presso l’Amministrazione competente. L’interazione con gli inventori prosegue anche nelle fasi successive al deposito, durante la cosiddetta prosecuzione, fino alla concessione del brevetto.

  • Quali sono le tempistiche per la concessione del brevetto?

    In generale, le tempistiche per la concessione sono piuttosto variabili e dipendono strettamente dall’andamento dell’iter di prosecuzione della domanda di brevetto. Ad esempio, un brevetto italiano soggetto ad un iter lineare giunge solitamente a concessione nel giro di 3 anni dal deposito dalla domanda.

  • Come possiamo aiutarti?

    I nostri professionisti assistono i clienti in ogni fase del processo di registrazione e tutela dell’invenzione, nel totale rispetto del vincolo alla riservatezza.