Un brevetto attivo è un titolo che conferisce al titolare un monopolio di sfruttamento esclusivo di un trovato su base territoriale e per un periodo di tempo limitato. Un brevetto non attribuisce al titolare un’autorizzazione al libero utilizzo dell’invenzione, ma unicamente il diritto di impedirne lo sfruttamento commerciale da parte di soggetti terzi.
Il brevetto, oltre ad essere un asset aziendale, è una privativa che consente di vietare a terzi ogni uso commerciale del trovato oggetto di tutela. Il brevetto traduce gli sforzi compiuti nella fase di ricerca e sviluppo in un diritto allo sfruttamento esclusivo dell’invenzione.
I nostri professionisti interagiscono con gli inventori durante la stesura della domanda di brevetto e provvedono al relativo deposito presso l’Amministrazione competente. L’interazione con gli inventori prosegue anche nelle fasi successive al deposito, durante la cosiddetta prosecuzione, fino alla concessione del brevetto.
In generale, le tempistiche per la concessione sono piuttosto variabili e dipendono strettamente dall’andamento dell’iter di prosecuzione della domanda di brevetto. Ad esempio, un brevetto italiano soggetto ad un iter lineare giunge solitamente a concessione nel giro di 3 anni dal deposito dalla domanda.
I nostri professionisti assistono i clienti in ogni fase del processo di registrazione e tutela dell’invenzione, nel totale rispetto del vincolo alla riservatezza.