Marchi

I segni distintivi d’impresa sono tra i più preziosi asset intangibili. Un marchio è l'essenza distintiva di una società, una combinazione unica di nome, logo, design e valori che la rappresenta. È cruciale per una società perché crea riconoscibilità, fidelizza i clienti e trasmette fiducia e professionalità. Un marchio efficace può generare un'identità duratura che aiuta a differenziarsi dalla concorrenza. Una corretta strategia di investimento su questi beni non può prescindere dal ricercare preventivamente la disponibilità del marchio prescelto, dalla sua registrazione e dal necessario controllo affinché terzi non usurpino i diritti acquisiti. Lo Studio assicura tutti questi obiettivi attraverso lo svolgimento di ricerche di anteriorità, il deposito amministrativo di domande di registrazione e servizi di sorveglianza volti a tutelare i marchi registrati dei propri clienti nel mondo. Nel corso del procedimento amministrativo di concessione del marchio, i professionisti dello Studio sono in grado di svolgere tutte le attività necessarie propedeutiche alla registrazione.
I segni distintivi d’impresa sono tra i più preziosi asset intangibili. Un marchio è l'essenza distintiva di una società, una combinazione unica di nome, logo, design e valori che la rappresenta. È cruciale per una società perché crea riconoscibilità, fidelizza i clienti e trasmette fiducia e professionalità. Un marchio efficace può generare un'identità duratura che aiuta a differenziarsi dalla concorrenza. Una corretta strategia di investimento su questi beni non può prescindere dal ricercare preventivamente la disponibilità del marchio prescelto, dalla sua registrazione e dal necessario controllo affinché terzi non usurpino i diritti acquisiti. Lo Studio assicura tutti questi obiettivi attraverso lo svolgimento di ricerche di anteriorità, il deposito amministrativo di domande di registrazione e servizi di sorveglianza volti a tutelare i marchi registrati dei propri clienti nel mondo. Nel corso del procedimento amministrativo di concessione del marchio, i professionisti dello Studio sono in grado di svolgere tutte le attività necessarie propedeutiche alla registrazione.
  • Cos’è un marchio?

    Il marchio è un segno atto a contraddistinguere i prodotti e servizi del titolare e identificarli come provenienti dalla sua impresa, distinguendoli da quelli dai concorrenti. È il più importante tra i segni distintivi. Chiunque può registrare un marchio, sia a nome proprio che a nome della propria impresa.

  • Perché dovrei registrare un marchio?

    La registrazione del marchio conferisce al titolare un diritto di esclusiva sul marchio stesso. In altre parole, il titolare di un marchio registrato può utilizzarlo in modo esclusivo, cederlo o concederlo in licenza e, infine, impedire a terzi di depositare o utilizzare un marchio uguale o simile al proprio.

  • Come si ottiene un marchio?

    Il marchio è un diritto territoriale e si ottiene tramite una procedura di registrazione da svolgersi di fronte agli Uffici Marchi dei territori di interesse. La procedura comprende, dopo il deposito della domanda, una fase di esame da parte degli Esaminatori dell’Ufficio e una fase di pubblicazione, in cui a soggetti terzi, già titolari di marchi anteriori, è data la possibilità di presentare opposizione contro domande di marchio successive.

  • Quali sono le tempistiche per la concessione di un marchio?

    Le tempistiche di concessione variano da Paese a Paese. In Italia, le tempistiche medie di concessione di un marchio, in assenza di obiezioni o contestazioni, sono di circa 6 mesi dalla data della domanda. È importante sottolineare che il marchio è protetto da quando la domanda giunge a registrazione, ma la data di protezione coincide con quella di deposito.

  • Come possiamo aiutarti?

    I nostri professionisti assistono i clienti in ogni fase del processo di registrazione del marchio, nonché nelle attività precedenti e successive alla registrazione. Infatti, i nostri professionisti sono a disposizione per assistervi nelle ricerche preliminari, utili ad individuare i rischi connessi alla scelta 4 di un dato marchio, nonché nella difesa attiva del marchio dopo la registrazione, tramite la sorveglianza dei marchi depositati dai vostri concorrenti e azioni in sede amministrativa, giudiziale e stragiudiziale.