Con il termine “data governance” si fa riferimento alla gestione dei dati all'interno di un'organizzazione. I processi di data governance implicano la definizione di politiche e procedure per la gestione dei dati aziendali, la definizione di ruoli e responsabilità per l'accesso ai dati, la garanzia della qualità dei dati nonché per la tutela di tali dati.
La cybersecurity è la branca delle scienze informatiche che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e gli utenti da minacce e attacchi informatici. Si occupa di prevenire l'accesso non autorizzato, la manipolazione e il furto di informazioni sensibili, garantendo la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità dei dati. Per garantire la protezione dei sistemi informativi, del loro contenuto e dei suoi utilizzatori è necessario combinare l’utilizzo di misure di sicurezza:
Le società vivono grazie ai dati. Non amministrare correttamente e non proteggerli da minacce interne ed esterne vuol dire esporre il fianco ad attacchi che possono anche provocare danni ingenti. Attuare, dunque, misure di data governance e cybersecurity non è un’attività secondaria 9 ai processi di business ma, al contrario, è un elemento fondamentale per garantire che esso possa essere svolto al meglio.
I nostri professionisti supportano i propri clienti nello sviluppo e implementazione di strategie e progetti di data governance e cybersecurity, con l’obiettivo di sprigionare il potenziale dei dati e delle informazioni trattate dalla società e tutelarle al meglio dalle minacce informatiche, sempre più frequenti e pervasive nella società odierna.