Data governance e cybersecurity

All’interno di una moderna impresa, oramai, tutte le informazioni circolanti in un’organizzazione possono essere ricondotte a dati digitali, singole stringhe di bit. Queste informazioni digitalizzate sono, oramai, l’effettivo carburante delle società. Che siano dati tecnici, analisi di mercato, dati di marketing relativi alle preferenze dei propri clienti, queste informazioni sono stringhe di bit che vengono elaborate da un computer. Per tal motivo, un corretto governo dei dati permette di ottenere notevoli vantaggi quali, su tutti, l’ottimizzazione dei processi aziendali e la cognizione all’interno della società dell’effettivo insieme dei dati trattati durante l’attività di impresa. Avere coscienza di ciò che si ha a disposizione è fondamentale per poterne sfruttare al meglio le peculiarità. Non bisogna, tuttavia, soltanto governare i dati, ma a anche proteggerli da potenziali attacchi informatici. Le attività dei criminali informatici e degli hacktivisti, infatti, spesso hanno come obiettivo le imprese, in quanto costituiscono delle vittime perfette da cui esfiltrare importanti informazioni riservate oppure a cui chiedere un riscatto, in seguito alla riuscita di un attacco che ha portato al blocco dell’infrastruttura informatica aziendale.
All’interno di una moderna impresa, oramai, tutte le informazioni circolanti in un’organizzazione possono essere ricondotte a dati digitali, singole stringhe di bit. Queste informazioni digitalizzate sono, oramai, l’effettivo carburante delle società. Che siano dati tecnici, analisi di mercato, dati di marketing relativi alle preferenze dei propri clienti, queste informazioni sono stringhe di bit che vengono elaborate da un computer. Per tal motivo, un corretto governo dei dati permette di ottenere notevoli vantaggi quali, su tutti, l’ottimizzazione dei processi aziendali e la cognizione all’interno della società dell’effettivo insieme dei dati trattati durante l’attività di impresa. Avere coscienza di ciò che si ha a disposizione è fondamentale per poterne sfruttare al meglio le peculiarità. Non bisogna, tuttavia, soltanto governare i dati, ma a anche proteggerli da potenziali attacchi informatici. Le attività dei criminali informatici e degli hacktivisti, infatti, spesso hanno come obiettivo le imprese, in quanto costituiscono delle vittime perfette da cui esfiltrare importanti informazioni riservate oppure a cui chiedere un riscatto, in seguito alla riuscita di un attacco che ha portato al blocco dell’infrastruttura informatica aziendale.
  • Cos’è la data governance?

    Con il termine “data governance” si fa riferimento alla gestione dei dati all'interno di un'organizzazione. I processi di data governance implicano la definizione di politiche e procedure per la gestione dei dati aziendali, la definizione di ruoli e responsabilità per l'accesso ai dati, la garanzia della qualità dei dati nonché per la tutela di tali dati.

  • Cos’è la cybersecurity?

    La cybersecurity è la branca delle scienze informatiche che si occupa di proteggere i sistemi informatici, le reti, i dati e gli utenti da minacce e attacchi informatici. Si occupa di prevenire l'accesso non autorizzato, la manipolazione e il furto di informazioni sensibili, garantendo la confidenzialità, l'integrità e la disponibilità dei dati. Per garantire la protezione dei sistemi informativi, del loro contenuto e dei suoi utilizzatori è necessario combinare l’utilizzo di misure di sicurezza:

    • tecniche, quali software di sicurezza come i firewall e gli antimalware;
    • organizzative, quali policy e procedure volte a stabilire cosa è e cosa non è consentito fare all’interno di un’infrastruttura informatica.
    Non è possibili proteggere in termini assoluti un’infrastruttura informatica, ma quello che dovrebbe fare una società e riconoscere i rischi informatici che caratterizzano il proprio contesto operativo e attuare le dovute misure di prevenzione per mitigare il più possibile l’occorrenza di incidenti informatici. Solo seguendo un approccio olistico in cui persone, tecnologie e procedure concorrono all’innalzare il livello di sicurezza dell’impresa, si possono proteggere efficacemente le infrastrutture informatiche.

  • Perché una società dovrebbe investire nella data governance e nella cybersecurity?

    Le società vivono grazie ai dati. Non amministrare correttamente e non proteggerli da minacce interne ed esterne vuol dire esporre il fianco ad attacchi che possono anche provocare danni ingenti. Attuare, dunque, misure di data governance e cybersecurity non è un’attività secondaria 9 ai processi di business ma, al contrario, è un elemento fondamentale per garantire che esso possa essere svolto al meglio.

  • Come possiamo supportarvi?

    I nostri professionisti supportano i propri clienti nello sviluppo e implementazione di strategie e progetti di data governance e cybersecurity, con l’obiettivo di sprigionare il potenziale dei dati e delle informazioni trattate dalla società e tutelarle al meglio dalle minacce informatiche, sempre più frequenti e pervasive nella società odierna.