Una denominazione d’origine è un'indicazione geografica che identifica un prodotto come originario di una determinata regione o luogo. Essa è strettamente collegata alle caratteristiche geografiche, climatiche e tradizionali del luogo di produzione.
Registrare una denominazione d’origine offre numerosi vantaggi tra cui, in particolare, essa garantisce l'autenticità e la qualità del prodotto, protegge i produttori locali da imitazioni e contraffazioni, e fornisce una garanzia di provenienza e tradizione.
In termini generali, l’iter è simile a quello che avviene per gli altri titoli di privativa industriali come i brevetti e i marchi. Infatti, viene depositata una domanda di registrazione presso gli uffici competenti, i quali ne determineranno la validità e la fondatezza. Successivamente, la richiesta di registrazione della denominazione d’origine sarà pubblicata per consentire ad altre parti interessate di presentare eventuali opposizioni o obiezioni entro un determinato periodo di tempo. Se non ci sono opposizioni valide, la denominazione d’origine verrà registrata ufficialmente e si otterranno i diritti di protezione sulla stessa. Sarà quindi possibile utilizzare la denominazione d’origine e intraprendere azioni legali contro coloro che la utilizzano impropriamente o in modo contraffatto.
I professionisti dello Studio accompagnano i propri clienti nell’intero iter di registrazione. Inoltre, formulano e propongono una strategia per la gestione e tutela delle denominazioni, tramite anche la conduzione di ricerche preliminari. Inoltre, lo Studio è in grado di supportare i propri clienti nella sorveglianza delle denominazioni in casi di uso improprio e/o contraffazione, e nella gestione di eventuali contenziosi correlati.