È il nome che identifica in maniera inequivocabile una entità su Internet, che essa sia una persona fisica, una società, un ente pubblico, etc.. Si compone principalmente di due parti, separate da un punto. La prima parte è il nome vero e proprio, mentre la seconda è una sigla, detta estensione, che può indicare un'area geografica, o il tipo di attività svolta. Essendo il nome a dominio la trasposizione della propria persona, società, etc. su Internet, sarebbe opportuno scegliere un nome a dominio che rimanda alla medesima, ad esempio tramite l’utilizzo del proprio nome o di un proprio marchio. Spesso, infatti, la strategia per la gestione dei nomi a dominio viene pianificata in correlazione a quella dei marchi.
I nomi a dominio blockchain sono token che tra le varie funzionalità offerte permettono anche di ricreare un utilizzo simile ai nomi a dominio tradizionali all’interno del Web 3.0. In generale, con Web 3.0 ci si riferisce a un'evoluzione del World Wide Web che si concentra sull'utilizzo avanzato delle tecnologie, come l'intelligenza artificiale, la blockchain e l'Internet delle cose (IoT), al fine di creare esperienze online più interattive, personalizzate e decentralizzate. Rientrano in questo ambito anche elementi quali i metaversi e gli NFT. Diversi motori di ricerca con i relativi browser permetto, ad esempio, la visualizzazione di siti web associati a tali nuovi domini. Tali strumenti, dunque rappresenteranno sempre di più dei mezzi fondamentali per operare nel nuovo Web 3.0, come fu in passato per i nomi a dominio tradizionali.
I nostri professionisti sono in grado di offrire un’assistenza completa sia a livello tecnico che legale. Lo Studio, infatti, supporta i clienti nelle attività di: