Il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato ad Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo in favore di micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Tale intervento, denominato DISEGNI+4, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli industriali sui mercati nazionale e internazionale. Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire: la messa in produzione di nuovi prodotti correlati ad un disegno/modello registrato (Fase 1 -...

Il Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, con l’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 281 del 03 dicembre 2018 ha rifinanziato il programma di agevolazioni alle imprese per favorire la registrazione di marchi dell'Unione Europea ed internazionali («Bando Marchi+3»). Il bando Marchi+3 sarà nuovamente operativo a partire dalle ore 9:00 del 30 marzo 2020.  Le domande di agevolazione, già presentate alla data del 14 marzo 2019 e per le quali è stato attribuito il numero di protocollo on line ma che non hanno trovato copertura finanziaria con...

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 21,8 milioni di Euro per sostenere le micro, piccole e medie imprese attraverso la concessione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi, distinti per area di servizio e per sotto – servizi, secondo quanto di seguito riportato: A. Industrializzazione e ingegnerizzazione i. studio di fattibilità    (specifiche    tecniche    con    relativi    elaborati,   individuazione  materiali,  definizione  ciclo  produttivo,  layout  prodotto,  analisi dei costi e dei relativi ricavi); ii. progettazione produttiva; iii. studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; iv. realizzazione firmware...

Secondo il decreto del 18 ottobre 2019 del Ministero dello Sviluppo Economico, entro la fine di Novembre, verranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale i nuovi bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+. Il decreto in questione è stato pubblicato nella G.U. n. 256 del 31 ottobre 2019. https://bit.ly/33uXR4M I bandi entreranno in vigore almeno 30 giorni dopo la loro pubblicazione. Il nostro studio resta come sempre a disposizione per qualunque informazione desiderata.      ...

Il 2 Ottobre p.v. il Brasile entrerà a far parte del Protocollo di Madrid. Sarà pertanto possibile tutelare un marchio in questo Paese attraverso la semplice procedura di Marchio Internazionale, che permette il deposito di un’unica domanda di registrazione in più paesi, purchè aderenti all'accordo e protocollo di Madrid. I titolari di una registrazione di marchio internazionale potranno estendere la protezione del marchio in Brasile tramite il pagamento di una tassa di designazione successiva. Il nostro studio si conferma, come sempre, a disposizione per qualunque ulteriore informazione....

Il 17 giugno 2019 il Canada è entrato a far parte del Protocollo di Madrid. E' pertanto possibile oggi tutelare un marchio in questo Paese attraverso la semplice procedura di Marchio Internazionale, che permette il deposito di un’unica domanda di registrazione in più paesi, purchè aderenti all'accordo e protocollo di Madrid. I titolari di una registrazione di marchio internazionale possono estendere la protezione del marchio in Canada tramite il pagamento di una tassa di designazione successiva....

Il governo ha approvato nella serata di giovedì 4 aprile u.s. il decreto crescita. Numerose sono le novità introdotte. Tra queste troviamo la definizione di “marchio storico di interesse nazionale”. Art 11-ter: “1. I titolari o i licenziatari esclusivi di marchi d’impresa registrati da almeno 50 anni o per i quali sia possibile dimostrare l’uso continuativo da almeno 50 anni, che hanno un’attività produttiva localizzata nel territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione del marchio nel registro dei marchi storici nazionali”. Art. 185-bis: “Sarà istituito, presso l’Ufficio italiano brevetti e marchi, il registro speciale dei marchi storici come definito dall’art. 11-ter.” A tutela del made in Italy sono state inoltre inserite misure per...

Si comunica che, in considerazione dell’esaurimento delle risorse stanziate a seguito delle prenotazioni pervenute, è sospesa l’acquisizione del protocollo on line preordinato alla presentazione delle domande di agevolazione in favore di micro, piccole e medie imprese per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea e internazionali (MARCHI+3). L’avviso relativo alla suddetta sospensione è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 62 del 14 marzo 2019.  ...

Il  Codice della proprietà industriale si rinnova con due decreti, il D. Lgs. 20/2/2019, n. 15 e il D. Lgs. 19/2/2019 n. 18. Il primo decreto, che dà attuazione alla direttiva (UE) n. 2015/2436, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa, reca importanti novità fra le quali si segnalano: abolizione del requisito della rappresentazione grafica del marchio: possibilità di registrare tutti i segni rappresentati in qualsiasi forma idonea utilizzando la tecnologia disponibile (registrazione di profumi e odori riproducibili e codificati in laboratorio, registrazione di marchi sonori mediante deposito di file MP3 ecc.); introduzione della disciplina dei...

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2018, l’avviso relativo alla riapertura del bando denominato Marchi+3, che conta su un incremento finanziario di oltre 2 milioni di euro. Le agevolazioni supportano la registrazione di marchi comunitari presso l'EUIPO (Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale) e la registrazione di marchi internazionali presso l'OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale). In relazione a tali depositi di marchio, l’impresa può richiedere un’agevolazione per le seguenti spese: progettazione del nuovo marchio (ideazione elemento verbale e progettazione elemento grafico); assistenza per il deposito; ricerche di anteriorità; assistenza legale per azioni di tutela del marchio...